Di Giampaolo Carboni.
Sul circuito australiano di Phillip Island, all'esordio del Mondiale Superbike,l'Aprilia vince con Sylvain Guintoli in Gara due , ottiene altri due podi in Gara uno e riprende subito il primato iridato sia nella classifica Piloti, sia tra i Costruttori. E' stato un weekend straordinario per le Rsv4 di Aprilia Racing, protagoniste in entrambe le gare. La prima frazione e' vissuta sul duello tra i due alfieri Aprilia, Melandri e Guintoli, e l'irlandese Laverty che, dopo aver rimontato sul gruppetto di testa del quale ha fatto a lungo parte anche Giugliano, ha regolato gli avversari negli ultimi giri. Marco Melandri ha chiuso con un ottimo secondo posto precedendo in volata il compagno Guintoli (terzo) che, nella parte iniziale della gara, aveva a lungo condotto il plotone, forzando però troppo le gomme e trovandosi, nei giri finali, con la copertura posteriore finita, tanto da impedirgli di contrastare l'attacco di Laverty. In Gara due la pattuglia dei protagonisti si e' allargata anche a Rea, Baz e a Sykes, in rimonta dalle posizioni di rincalzo. Guintoli ha condotto la prima parte di gara e, una volta superato dai compagni di fuga Baz e Laverty, e' tornato in testa al 12esimo giro. Due giri dopo un guasto al motore di Laverty - in quel momento secondo dietro il francese di Aprilia - e conseguente perdita di olio in pista, ha costretto Laverty al ritiro e i commissari a sospendere la corsa. L'ordine di arrivo e' stato cosi' deciso dall'ultimo passaggio sul traguardo con Guintoli vincitore davanti a Baz e Sykes. Il francese bissa cosi' il successo dello scorso anno (sempre con Aprilia RSV4) e, grazie anche al terzo posto in Gara uno, prende il comando del Mondiale Piloti. La vittoria di Sylvain e il secondo posto di Melandri in Gara uno valgono ad Aprilia il primato tra i Costruttori, un ottimo viatico per la stagione appena iniziata. Dopo il bel secondo posto nella prima frazione Melandri ha avuto una incertezza nel corso dell'ottavo giro della seconda gara: arrivato lungo in frenata e' dovuto rientrare in 14esima posizione. Da li' ha iniziato una coraggiosa rimonta che lo ha portato fino alla ottava piazza finale, guadagnando cosi' 8 punti che gli valgono il terzo posto nella classifica piloti. "In Gara 1 forse mi sono fidato un po' troppo, sono partito forte e verso la fine non avevo piu' il feeling giusto con la gomma posteriore - afferma Sylvain Guintoli - Le condizioni erano molto diverse da quelle trovate nei giorni scorsi, comunque abbiamo fatto un buon lavoro. Nella seconda gara ho provato a stare coperto ed ha funzionato, se penso a quello che e' successo durante l'inverno non posso che essere contento del nostro weekend, sono tornato finalmente sul gradino piu' alto del podio. Voglio ringraziare i ragazzi che mi hanno seguito durante la riabilitazione, ora sono piuttosto stanco ma avro' un mese a disposizione prima della prossima gara per recuperare". Per Marco Melandri: "Gara 1 e' andata bene, ho fatto una buona partenza poi stato tranquillo nei primi giri per preservare le gomme in vista del finale. Purtroppo dopo meta' gara la moto scivolava tanto, non riuscivo ad essere incisivo, quindi quando e' andato in testa Eugene ho preferito conservare il secondo posto. Anche in Gara due volevo attuare la stessa tattica, ma per sorpassare Rea ho frenato piu' forte del solito, la ruota posteriore si è alzata e sono stato costretto a un dritto. Sono deluso perché ho buttato via punti importanti, sicuramente mi manca ancora esperienza nell'adattarmi alle reazioni della moto e adattare il setting alle mie caratteristiche di guida. Anche le condizioni della pista hanno fatto emergere dei problemi che non avevamo mai avuto. Ora devo inquadrare la situazione per essere pronto alla prossima gara".
© Riproduzione riservata.
Nessun commento:
Posta un commento
Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato
Any anonymous or linked comments will NOT be published