Di Giampaolo Carboni.
Milano odia:la polizia non può sparare è un film diretto da Umberto Lenzi. È considerato uno dei più violenti noir italiani.Negli Stati Uniti uscì come Almost Human.In Italia uscì l'8 agosto 1974,mentre negli Stati Uniti uscì nel novembre 1975. Nella Milano dei primi anni 70 Giulio Sacchi è un malvivente sadico, vigliacco e sessualmente ambiguo. Egli manda a monte una rapina, perché non riesce a mantenere i nervi saldi e uccide a bruciapelo un vigile urbano che vuole multarlo per divieto di sosta. Sacchi passa le giornate al bar, con i suoi amici Carmine e Vittorio, o con la fidanzata Jole, alla quale chiede continuamente dei soldi.Ma Sacchi è anche ambizioso, e desidera diventare ricco e importante e far carriera nel mondo della malavita. Per ottenere questo, insieme a Carmine e Vittorio, decide di rapire Marilù, figlia del commendatore Porrino, il principale di Jole.Rubata l'auto a Jole, il trio segue l'auto sulla quale stanno viaggiando Marilù e il suo fidanzato Gianni. La coppietta si apparta nel bosco. Sacchi, per convincere i suoi amici, fa ingurgitare loro delle anfetamine, quindi i tre sorprendono la coppia. Sacchi inizia a fare delle boccacce sul finestrino della macchina, spaventando Marilù, quindi pesta a sangue Gianni, mentre Carmine e Vittorio bloccano Marilù. Gianni reagisce, ma viene abbattuto dai colpi di mitraglietta sparati da Carmine. Marilù riesce poi a fuggire, inseguita da Sacchi, e raggiunge una villa dove, ancora sotto shock, chiede aiuto.Tuttavia i ricchi borghesi che abitano la villa non capiscono subito la situazione, poiché Marilù è in uno stato confusionale e non riesce a spiegarsi bene, e i tre malviventi irrompono a sorpresa nell'abitazione. Comincia allora una serie di sevizie perpetrate dai tre con efferata violenza; Sacchi, imbottito di alcool e droghe obbliga l'uomo a praticargli del sesso orale, quindi appende al lampadario le due donne e l'uomo, ed inizia a seviziarli. Infine, quasi impazzito li falcia a colpi di mitraglietta e uccide anche una bambina, che stava dormendo al piano superiore della villa.Il commissario Grandi, accorso su tutte le scene dei delitti perpetrati da Sacchi e la sua banda, realizza di avere a che fare con uno psicopatico, quindi si ricorda il volto di Sacchi, intravisto tra la folla raccolta attorno al cadavere di un metronotte che Sacchi aveva ucciso dopo essere stato sorpreso a scassinare un distributore di sigarette.Intanto Sacchi contatta il padre di Marilù, e fissa il prezzo del riscatto. Porrino, preoccupato, si rivolge al commissario Grandi, che dice all'uomo di non cedere ai ricatti di Sacchi. Ma Porrino si prepara immediatamente a consegnare la cifra pattuita. Intanto la stampa riporta la notizia del rapimento di Marilù, e della tremenda strage accaduta nella villa.Sacchi riesce a crearsi un alibi, con l'aiuto di Ugo Maione, proprietario di un bar, già complice di Sacchi. Maione, nonostante l'odio che nutre verso Sacchi, si convince a dichiarare alla polizia, qualora lo interrogasse, che Sacchi si trovava nel suo locale la notte del rapimento di Marilù.Sacchi continua a mostrarsi come un pericoloso psicopatico, eliminando anche Jole, dopo averle confessato che la strage nella villa è stata opera sua. Con una scusa la porta con la macchina su uno strapiombo e la getta in un lago insieme all'auto.In un barcone abbandonato, intanto, Marilù è legata e spaventata. A nulla servono i tentativi di tranquillizzarla, da parte di Carmine, che sembra il più "umano" dei tre sequestratori. Sacchi irrompe nel relitto e insulta Marilù, che reagisce. Sacchi si scatena e la picchia, poi ordina a Vittorio di violentarla. Alla fine, incassato il riscatto, Sacchi uccide Marilù, e Carmine lo assale furioso; Sacchi, ormai impazzito, lo uccide. Vittorio va a recuperare le valigette con dentro il riscatto, e quando torna al casolare trova Carmine ucciso. Si scaglia quindi contro Sacchi, ma viene anch'esso ucciso. Sacchi si impossessa del riscatto, e ormai sembra aver vinto la sua battaglia contro l'intera società.Alcuni giorni dopo è seduto al tavolino di un bar, e racconta ad altri ragazzi le sue imprese criminali. Ma ad un tratto arriva il commissario Grandi, claudicante a causa di Sacchi, che gli ha precedentemente sparato alle gambe, deciso a fare una volta per tutte giustizia. Gli amici di Sacchi si allontanano e lui rimane solo di fronte al commissario, iniziando a perdere la sua spavalderia, e scongiurando il commissario («Lei è un poliziotto! La polizia non può sparare!»). Ma Grandi non si commuove, e uccide Sacchi, che rotola a terra, tra un cumulo di rifiuti. Le ultime parole del poliziotto sono: "Avvertite il Procuratore della Repubblica e ditegli che l'ex commissario Grandi ha ucciso Giulio Sacchi".Umberto Lenzi era reduce dai suoi gialli erotici, con protagonista Carroll Baker, ma aveva intuito che il filone si stava esaurendo. Luciano Martino, produttore fratello del regista Sergio, cominciò a investire sul poliziottesco, genere che rispecchiava i tempi (terrorismo, rapine, violenze sessuali), e commissionò una sceneggiatura a Ernesto Gastaldi, proponendo a Lenzi di dirigere il film. Lenzi accettò e accentuò la connotazione sociale di Giulio Sacchi.Lenzi si era già cimentato con il genere poliziottesco, nel 1973 diresse infatti Milano rovente, ambientato nel mondo della prostituzione.
Per interpretare la parte dei sequestratori furono scelti Richard Conte e Gino Santercole, mentre per la parte del commissario fu scelto Ray Lovelock.Mancava solo il ruolo del terzo sequestratore, fino a quando fu scelto Tomas Milian, che però quando lesse il copione scelse di interpretare Giulio Sacchi, il sadico protagonista. Così Ray Lovelock interpretò l'altro sequestratore, quello "buono", l'alter ego di Giulio Sacchi.Il film fu girato a Milano, Lugano, Bergamo e Roma (gli interni).Durante la lavorazione del film, per interpretare meglio il personaggio, Tomas Milian faceva uso di alcolici e stupefacenti, come ammesso da lui stesso.
Il film è considerato da molti un poliziottesco, ma in realtà i legami col genere allora emergente sono marginali: l'inseguimento iniziale e il commissario tutto d'un pezzo, dal volto inespressivo, interpretato da Silva, che però rimane in secondo piano. Il film ha anche echi horror, nella scena delle sevizie nella villa, ed è piuttosto un noir metropolitano.Il messaggio del film è considerato molto ambiguo, o addirittura nichilista, poiché sembra voler affermare che a violenza risponde necessariamente altra violenza. Allo stesso tempo nella scena finale del film la violenza sembra avere una valenza catartica, dove il pubblico trova una soluzione all'efferatezza della vicenda.Il film, inoltre, offre un disincantato ritratto dell'Italia degli anni settanta, lacerata da scontri di classe e pervasa da un clima di insicurezza e disordine. La figura del commissario Grandi, che, seguendo l'esempio di Clint Eastwood in Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo,decide di fare giustizia fuori dalla legalità, pone l'accento sulla difficoltà che la polizia aveva in quegli anni nel fermare l'ondata di violenza, secondo una parte dell'opinione pubblica a causa di leggi troppo permissive e garantiste. Rimane celebre la frase pronunciata da Sacchi a tale proposito: "Per condannare qualcuno all' ergastolo ci vogliono prove alte come il grattacielo Pirelli". Anche su questo punto però il film è ambiguo, in quanto la figura del commissario, interpretato da Silva, non emerge chiaramente come quella dell'eroe, anche a causa dell'incisività con cui è rappresentato l'"antieroe" Sacchi.
Nel video della canzone Il mio secondo tempo di Max Pezzali si vedono vari spezzoni di film anni settanta ed è presente pure questo, con la sostituzione in digitale del viso e del corpo di Tomas Milian con quello del cantante, tra l'altro nella scena finale del finale, dove è rimasto Henry Silva.Il finale del film verrà ripreso da Luca il contrabbandiere, diretto da Lucio Fulci nel 1980.Alcune scene di inseguimento in auto provengono da Milano trema: la polizia vuole giustizia, diretto da Sergio Martino nel 1973.I kalashnikov collective (Gruppo punk milanese) hanno omaggiato il film nel loro cd Music Is A Gun Loaded With Future con la canzone Milano odia, dove nel ritornello ripetono, come Tomas Milian alla fine del film: «la polizia non può sparare...».John Zorn, i Sikitikis e i Calibro 35 hanno reinterpretato il tema principale della colonna sonora (di Ennio Morricone), come omaggio al genere cinematografico e a quello musicale tipico delle soundtracks dei poliziotteschi dell'epoca.La Dogo Gang nella persona di Ted Bundy ha composto la canzone Milano Odia, in cui viene in parte citato il titolo del film: Milano odia e la pula non può sparare.Il finale del film viene ripreso nel video musicale di Max Pezzali "Il mio secondo tempo" dove lo stesso cantante interpreta Giulio Sacchi mentre tenta la fuga dal commissario Grandi che lo vuole giustiziare personalmente.
© Riproduzione riservata.
Nessun commento:
Posta un commento
Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato
Any anonymous or linked comments will NOT be published