E' stato un vero e proprio un anello di fuoco quello che ha illuminato il cielo di una piccola fetta del nostro pianeta nella notte di oggi. L'eclissi solare che si è verificata è giunta ed arrivata solamente due settimane dopo la splendida luna rossa del 15 aprile scorso e interesserà l’Antartide e la parte occidentale dell'Oceania. Da quasi le quattro del mattino ora italiana e sino alle otto ed un quarto quando la luna si è interposta tra il sole e la Terra, oscurando la parte centrale della nostra stella e lasciandone scoperte le pareti esterne. La luna, infatti, si è trovata nel punto più lontano della sua orbita e non poteva riuscire ad oscurare totalmente il sole del quale, invece, si è visto solo il contorno esterno che ha creato l’effetto “anello di fuoco”. L’eclissi anulare, termine che deriva da “ring” (anello) proprio per via dell’effetto creato dalla sovrapposizione tra sole e luna, viene comunemente considerato un fenomeno meno importante rispetto alle eclissi totali durante le quali, invece, il sole viene completamente oscurato dal nostro satellite naturale per lasciare spazio solo all’oscurità e alle tenebre. L’eclissi non è stata purtroppo visibile in Italia e quindi gli appassionati si son dovuti rifare solamente alle foto pubblicate sui social network e a qualche video pubblicato su Youtube.
© Riproduzione riservata.
Nessun commento:
Posta un commento
Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato
Any anonymous or linked comments will NOT be published