mercoledì 9 luglio 2014

CALCIO MONDIALE IN BRASILE SEMIFINALE:LA LOTTERIA DEI RIGORI ARRIDE ALL'ARGENTINA OLANDA FUORI A SAN PAOLO (09/07/2014)

Di Giampaolo Carboni.
ARGENTINA-OLANDA 4-2 DOPO I CALCI DI RIGORE (SAN PAOLO.NELLA FOTO IN ALTO LIONEL MESSI SI PROTEGGE DALL'ATTACCO DI BLIND.0-0 AL 90' ED AL 120')

Argentina:Romero,Zabaleta,Demichelis,Garay,Rojo,Perez (80'Palacio),Biglia,Mascherano,Lavezzi (101'Maxi Rodriguez),Messi,Higuain (80'Aguero).
Allenatore:Sabella.

Olanda:Cillessen,De Vrij,Vlaar,Martins Indi (46'Janmaat),Kuyt,De Jong (60'Clasie),Wijnaldum,Blind, Robben,Sneijder,Van Persie (96'Huntelaar).
Allenatore:Van Gaal.

Arbitro:Cakir (Turchia).


Ammoniti:Martins Indi (45'),Demichelis (49'),Huntelaar (105').

Sequenza rigori:Vlaar (Parato),Messi (Gol),Robben (Gol),Garay (Gol),Sneijder (Parato),Aguero (Gol),Kuyt (Gol),Maxi Rodriguez (Gol).


All' "Arena Corinthians" di San Paolo Argentina ed Olanda si contendono l'ultimo posto nella finalissima di Rio De Janeiro per andare a fare compagnia alla Germania reduce dal Settebello al Brasile padrone di casa. E' anche questa semifinale una rivincita di una finale iridata quella del 1978 terminata 3-1 per l'Albiceleste il 25 giugno di quell'anno. Dirige la sfida il turco Cakir. Prima dell'inizio del confronto un minuto di silenzio in memoria ed in onore di Alfredo Di Stefano scomparso due giorni fa. Al 13' Sneijder conclude da fuori area con la palla che termina sul fondo. Due minuti dopo la risposta argentina con un calcio piazzato di Messi e con Cillessen para la conclusione del campione dell'Albiceleste. I tiri nella prima frazione scarseggiano d'altronde stiamo pur sempre parlando di una semifinale mondiale e la prima frazione di gioco termina senza ulteriori emozioni.
Nella ripresa Van Gaal prima toglie l'ammonito Martins Indi per inserire Janmaat e poi toglie anche il milanista De Jong (non al meglio fin dalla vigilia) per inserire al suo posto Clasie. La prima vera occasione di questo secondo tempo avviene attorno alla mezz'ora quando Higuain calcia sull'esterno della rete sperperando un passaggio proveniente dal settore destro del campo. Attorno all'80' cambia anche Sabella con Palacio per Perez ed Aguero per Higuain dando un assetto maggiormente offensivo quindi alla propria squadra. Nel primo dei tre minuti di recupero è provvidenziale la chiusura in calcio d'angolo di Mascherano su Robben dopo una triangolazione rapida tra quest'ultimo e Sneijder. Sotto la pioggia le due formazioni arrivano ai tempi supplementari.
Nel primo extratime Van Gaal apporta l'ultimo correttivo (e dunque stavolta,in caso di calci di rigore non si giocherà la carta Krul andata così bene nei quarti di finale contro il Costarica) richiamando il capitano Van Persie per inserire Huntelaar,seguito subito dopo da Sabella che inserisce Maxi Rodriguez per Lavezzi tornando all'assetto iniziale per la sua Argentina:le emozioni son sempre meno ed i primi quindici minuti scivolano via senza alcun patema per i due portieri. Ad inizio secondo tempo supplementare scontro tra Kuyt e Zabaleta,con il calciatore del Manchester City che ha la peggio con il sangue che fuoriesce copioso da un labbro:il gioco poi riprende. Al 115',quasi fortuitamente,un'occasione per l'Argentina ma il colpo di testa di Palacio è centrale nonché debole e termina tra le mani dell'estremo difensore olandese. Al 117' spunto di Messi sulla destra pallone all'interno dell'area per Maxi Rodriguez che colpisce malamente al volo ancora Cillessen a parare. Si va dunque alla lotteria dei calci di rigore che ancora ad una volta non arride all'Olanda con i rigori sbagliati da Vlaar e Sneijder o forse è meglio dire parati da Romero:Cillessen tocca il rigore di Maxi Rodriguez ma nulla può e l'Argentina si apre la strada della finalissima dove incontrerà la Germania rivincita della partita del 1990 a Roma e dell'hijos de puta di Maradona al popolo italiano per i fischi all'inno argentino.

CLASSIFICA MARCATORI:Rodriguez (Colombia) 6 Muller (Germania) 5 Messi (Argentina) 4 Neymar (Brasile) 4 E.Valencia (Ecuador) 3 Benzema (Francia) 3 Schurrle (Germania) 3 Robben (Olanda) 3 Van Persie (Olanda) 3 Shaqiri (Svizzera) 3 Djabou (Algeria) 2 Slimani (Algeria) 2 Cahill (Australia) 2 David Luiz (Brasile) 2 Oscar (Brasile) 2 Sanchez (Cile) 2 Jackson Martinez (Colombia) 2 Bony (Costa D'Avorio) 2 Gervinho (Costa D'Avorio) 2 Ruiz (Costarica) 2 Mandzukic (Croazia) 2 Perisic (Croazia) 2 Hummels (Germania) 2 Klose (Germania) 2 Kroos (Germania) 2 Asamoah Gyan (Ghana) 2 A.Ayew (Ghana) 2 Musa (Nigeria) 2 Depay (Olanda) 2 Suarez (Uruguay) 2 Dempsey (Usa) 2 Brahimi (Algeria) 1 Feghouli (Algeria) 1 Halliche (Algeria) 1 Di Maria (Argentina) 1 Higuain (Argentina) 1 Rojo (Argentina) 1 Jedinak (Australia) 1 De Bruyne (Belgio) 1 Fellaini (Belgio) 1 Lukaku (Belgio) 1 Mertens (Belgio) 1 Origi (Belgio) 1 Vertonghen (Belgio) 1 Dzeko (Bosnia Erzegovina) 1 Ibisevic (Bosnia Erzegovina) 1 Pjanic (Bosnia Erzegovina) 1 Vrsajevic (Bosnia Erzegovina) 1 Fernandihno (Brasile) 1 Fred (Brasile) 1 Thiago Silva (Brasile) 1 Matip (Camerun) 1 Aranguiz (Cile) 1 Beausejour (Cile) 1 Valdivia (Cile) 1 E.Vargas (Cile) 1 Armero (Colombia) 1 Cuadrado (Colombia) 1 Gutierrez (Colombia) 1 James Rodriguez (Colombia) 1 Quintero (Colombia) 1 Heung Min Son (Corea del Sud) 1 Ja Cheol Koo (Corea del Sud) 1 Lee Keun Ho (Corea del Sud) 1 Campbell (Costarica) 1 Duarte (Costarica) 1 Urena (Costarica) 1 Olic (Croazia) 1 Giroud (Francia) 1 Matuidi (Francia) 1 Pogba (Francia) 1 Sissoko (Francia) 1 Valbuena (Francia) 1 Gotze (Germania) 1 Khedira (Germania) 1 Ozil (Germania) 1 Honda (Giappone) 1 Okazaki (Giappone) 1 Papastahopoulos (Grecia) 1 Samaras (Grecia) 1 Samaris (Grecia) 1 Costly (Honduras) 1 Rooney (Inghilterra) 1 Sturridge (Inghilterra) 1 Ghoochannejhad (Iran) 1 Balotelli (Italia) 1 Marchisio (Italia) 1 Dos Santos (Messico) 1 Guardado (Messico) 1 Hernandez (Messico) 1 Marquez (Messico) 1 Peralta (Messico) 1 Odemwingie (Nigeria) 1 De Vrij (Olanda) 1 Fer (Olanda) 1 Huntelaar (Olanda) 1 Sneijder (Olanda) 1 Cristiano Ronaldo (Portogallo) 1 Nani (Portogallo) 1 Varela (Portogallo) 1 Kerzhakov (Russia) 1 Kokorin (Russia) 1 Fernando Torres (Spagna) 1 Mata (Spagna) 1 Villa (Spagna) 1 Xabi Alonso (Spagna) 1 Dzemaili (Svizzera) 1 Mehmedi (Svizzera) 1 Seferovic (Svizzera) 1 Xhaka (Svizzera) 1 Cavani (Uruguay) 1 Godin (Uruguay) 1 Brooks (Usa) 1 Green (Usa) 1 Jones (Usa) 1.



AUTORETI:Kolasinac (Bosnia pro Argentina) 1 Marcelo (Brasile pro Croazia) 1 Boye (Ghana pro Portogallo) 1 Valladares (Honduras pro Francia) 1 Yobo (Nigeria pro Francia) 1.

COSI' NELLE FINALI


FINALE 3° 4° POSTO


Brasile-Olanda (Brasilia,12/07/2014,22.00)


FINALE 1° 2° POSTO


Germania-Argentina (Rio De Janeiro,13/07/2014,21.00)


© Riproduzione riservata.

Nessun commento:

Posta un commento

Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato

Any anonymous or linked comments will NOT be published