martedì 14 giugno 2016

CALCIO COPPA INTERCONTINENTALE:FINALE A TOKYO (09/12/1990)

Di Giampaolo Carboni.
MILAN-OLIMPIA ASUNCION 3-0 (NELLA FOTO IN ALTO FRANK RIJKAARD REALIZZA DI TESTA IL MOMENTANEO 1-0.VEDI QUI LA SINTESI DELLA GARA)

Milan:Pazzagli,Tassotti,P.Maldini (25'F.Galli),A.Carbone,Costacurta,F.Baresi,Donadoni (82' Gaudenzi),Rijkaard,Van Basten,Gullit,Stroppa.Allenatore:Sacchi.

Olimpia Asuncion:Almeida,Caceres,M.Ramirez (48'Chamas),Suarez,Fernandez,Guasch, Jara Heyn (65'Cubilla),Balbuena,Amarilla,Monzon,Samaniego.Allenatore:Cubilla.

Arbitro:Wright (Brasile).

Reti:43'Rijkaard 62'Stroppa 65'Rijkaard.

Note:60200 spettatori.

Centosei televisioni collegate da tutto il mondo, milioni di telespettatori collegati in diretta televisiva su “Italia 1” in Italia. I rossoneri devono rinunciare agli infortunati Ancelotti ed Evani ma comunque scendono in campo con la migliore formazione possibile, agli ordini di Arrigo Sacchi entrano in campo i seguenti undici: Pazzagli, Tassotti, Maldini, Carbone, Costacurta, Franco Baresi, Donadoni, Rijkaard, Van Basten, Gullit, Stroppa. L'Olimpia di Asuncion schiera Almeida, Caceres, Ramirez, Suarez, Fernandez, Guasch, Jara Heyn, Balbuena, Amarilla, Monzon, Samaniego. La partita non ha storia, il Milan inizia subito piazzandosi nella metà campo avversaria e non lasciano avanzare l'Olimpia di Asuncion, il risultato però tarda a sbloccarsi. La prima emozione però è in senso negativo, avviene al minuto ventuno del primo tempo. In un contrasto nell'area paraguayana Paolo Maldini si infortuna gravemente, la clavicola sinistra è rotta, entra la barella e Paolo è costretto ad abbandonare il terreno di gioco. Al suo posto entra Filippo Galli. Ai difensori paraguayani non resta che ricorrere sistematicamente al fallo per fermare le avanzate rossoneri, Marco Van Basten il più bersagliato nel corso del primo tempo. Al minuto quarantatré azione di Gullit sulla sinistra, finte ubriacanti, cross per Rijkaard che di testa batte Almeida con un imperioso stacco di testa che si infila sul “sette”. E' l'uno a zero rossonero, risultato con cui si chiude il primo tempo. Nella ripresa non cambia l'atteggiamento del Milan ed ogni azione è un pericolo per la squadra paraguayana; Van Basten, Gullit, Rijkaard sono un incubo per la difesa dell'Olimpia di Asuncion, ne è la prova l'azione che si sviluppa al minuto diciassette della ripresa. E' ancora Van Basten a presentarsi in area di rigore, scarta il portiere Almeida, tira ma una deviazione del difensore Fernandez devia il pallone sul palo; Stroppa è il più veloce di tutti e a porta vuota realizza il due a zero. Una rete che è frutto della classe di Marco Van Basten che avrebbe meritato maggior fortuna. Tre minuti dopo e arriva un altro goal rossonero, Marco Van Basten ancora protagonista; pallonetto dal limite dell'area del Cigno di Utrecht ma ancora una volta il pallone si infrange sul palo, arriva Rijkaard che in tuffo di testa realizza il tris rossonero. E' il trionfo del Milan guidato dal magnifico trio olandese, Gullit, Rijkaard, Van Basten; mancano ancora più di venti minuti al termine della partita ma il Milan decide che può bastare, lo spettacolo è durato oltre un'ora. Il Milan è campione del mondo, terza Coppa Intercontinentale in bacheca, la seconda consecutiva, ancora una volta il Milan di Arrigo Sacchi si è dimostrata la squadra più forte del mondo, campioni d'Europa prima e del mondo poi. 1989 e 1990 fantastico tris, Coppa Campioni, Supercoppa Europea, Coppa Intercontinentale. Gli eroi dei tre mondi! 1969 Buenos Aires, 1989 e 1990 Tokyo. Ecco le principali rassegne stampa: La “Gazzetta dello Sport” apre con il titolo “Gran bis mondiali, Milan infallibile”, “Rijkaard, Van Basten e Gullit distruggono l'Olimpia, fantastico record, 6 coppe internazionali in 2 anni; all'interno della “rosa” si legge “Vecchio Milan il mondo è sempre tuo, Sacchi 6 il più grande”; Il “Corriere dello Sport” apre con “Mondomilan”; “Forza Milan” in copertina riporta il titolo “3 volte mondiali”. Il grande protagonista della partita Marco Van Basten dimostra anche davanti ai microfoni l'immensa classe: “Il goal non mi è mancato, non valgo ancora Cruyff, Pelè, Maradona”; Arrigo Sacchi festeggia così l'ennesimo trofeo: “Non si fa mai l'abitudine agli appuntamenti importanti”; Berlusconi dichiara a “Forza Milan” di essere orgoglioso di essere riuscito a vincere per la seconda volta consecutiva la Toyota Cup, è troppo bello per essere vero.

VEDI QUI LA FOTO DELL'UNDICI INIZIALE DEL MILAN NELLA FINALE DI TOKYO CONTRO L'OLIMPIA ASUNCION

VEDI QUI IL TUFFO DI TESTA DI FRANK RIJKAARD PER IL DEFINITIVO TRE A ZERO

VEDI QUI FRANCO BARESI IL PRESIDENTE SILVIO BERLUSCONI E PAOLO MALDINI E TUTTO IL GRUPPO ROSSONERO CON LA COPPA INTERCONTINENTALE


© Riproduzione riservata.

Nessun commento:

Posta un commento

Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato

Any anonymous or linked comments will NOT be published