martedì 2 aprile 2013

RAI:MARINO BARTOLETTI SOSPESO DIECI GIORNI LICENZIATO IL SUO VICE FOCOLARI (16/10/1996)

Di Redazione.

Dieci giorni di sospensione a Marino Bartoletti (NELLA FOTO IN ALTO), direttore della Tgs, la testata giornalistica sportiva della Rai. E risoluzione del rapporto (ovvero: licenziamento) per Furio Focolari, uno dei suoi vicedirettori. Ecco di cosa hanno parlato a lungo i Consiglieri di amministrazione della Rai nella seduta di lunedì scorso: della relazione finale sull' indagine aperta subito dopo le Olimpiadi a proposito di un accordo con la Pal Zileri, una ditta che produce materiale sportivo. Sarebbero state gravi irregolarità riscontrate nel comportamento di Focolari a spingere il Cda al suo allontanamento. A Bartoletti si contesta un "omesso controllo". La storia già circolava a Saxa Rubra a settembre. La Pal Zileri aveva raggiunto un accordo con la Rai per far indossare tute "griffate" sia ai tecnici sia ai giornalisti spediti ad Atlanta. Si sarebbe trattato di un semplice cambio merce (tute alla Rai e citazione della ditta nei titoli di coda nelle trasmissioni) se non fossero spuntate alcune fatture per (cosi' si diceva a settembre) più di duecento milioni, denaro versato dalla ditta e mai entrato nelle casse di Viale Mazzini. Poi ci sarebbe in ballo anche un episodio di pubblicità occulta durante un torneo di tennis tra giornalisti e attori giocato a luglio in Costa Smeralda. Tutto ciò, stando sempre alle voci, verrebbe attribuito a Focolari e "non controllato" da Bartoletti. I provvedimenti sono stati confermati dal consigliere Michele Scudiero: "Il Cda ha unanimemente deciso che quelli fossero i provvedimenti più adeguati ai risultati dell' indagine". Un solo commento dagli interessati, quello di Bartoletti: "Sono amareggiato e disgustato, ho sempre manifestato lealtà all' azienda e non mi sembra di ricevere altrettanto. Ho saputo delle novità che mi riguardavano da un' agenzia di stampa, anche se buon gusto avrebbe voluto che fossi il primo ad esserne messo al corrente. Sono pronto a dimostrare in qualsiasi momento, sempre che l' azienda si decida finalmente ad ascoltare e a verbalizzare una mia opinione sulla vicenda, la mia totale estraneità ai fatti". Ma a Focolari sono addebitate mancanze gravi: "Per quanto so io di quella vicenda, sono state rispettate tutte le procedure previste dall' azienda. Di altre cose non so ne' posso sapere. E mi chiedo se un direttore Rai debba occuparsi anche delle magliette che indossano i suoi redattori... Quando un' azienda perde la testa si vede anche da certe decisioni". Ma domenica andrà in video su Raitre in "Quelli che il calcio"? "Non lo so, l' azienda mi ha solo annunciato l' arrivo del provvedimento. Per il resto che devo dire? Sacco e Vanzetti sono stati meno fortunati". Ieri, per la Rai, è stata una giornata durissima proprio per il nodo della pubblicità occulta. Il direttore generale Franco Iseppi e' stato di nuovo ascoltato dalla Vigilanza. Ha annunciato che la Rai, nell' inchiesta sulle telepromozioni, "intende tutelarsi costituendosi parte offesa e in seguito agli sviluppi deciderà se costituirsi parte civile". In quanto ad Efeso: "Cercheremo di risolvere il contratto senza danni. Ma se questo non fosse possibile le responsabilità ricadranno su chi ha messo in moto questo meccanismo. Andremo fino in fondo con trasparenza e senza guardare in faccia a nessuno, rispettando però i diritti delle persone coinvolte". Infine, i direttori. Brancoli a parte, ha precisato Iseppi, "tutti avevano accettato le norme del contratto Efeso, ma nessuno ha preso compensi derivanti da questa intesa".

Nessun commento:

Posta un commento

Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato

Any anonymous or linked comments will NOT be published