giovedì 2 maggio 2013

LA MORTE DI ATTILIO BETTEGA (02/05/1985)

Di Giampaolo Carboni.


Una notizia incredibilmente triste e sconvolgente colpisce il mondo del rally:Attilio Bettega ha infatti perso la vita a Zerubia in un incidente di gara durante la quarta prova del Tour de Corse.La Lancia 037 Martini Racing dell’amatissimo pilota italiano è uscita di strada finendo la propria corsa contro il tronco di un albero che ha si impedito all’auto di precipitare in un burrone ma che al tempo stesso l'ha tagliata in due parti, non lasciando scampo al pilota. Nell’incidente si è miracolosamente salvato il navigatore di Bettega, Maurizio Perissinot (scomparso poi nel 2004, a soli 54 anni).

Nato a Molveno il 19 febbraio 1953 Bettega cominciò la sua carriera agonistica nel 1972 con una Fiat 128 Coupé della sua famiglia. L'occasione arriva nel 1977, quando vince il 1º premio messo in palio per il vincitore del Trofeo A112. Successivamente, al volante di una Lancia Stratos, si classifica 2º assoluto dietro a Sandro Munari nel Rally Valle d'Aosta. Viene così ingaggiato dal Gruppo Fiat, con il quale si afferma più volte a livello nazionale e internazionale al volante di varie vetture, dalla Fiat 131 Abarth Rally alla Fiat Ritmo. Nei suoi anni successivi nel Team Lancia Martini Racing, termina quattro volte sul podio dei rally validi per il campionato del mondo. L'ultimo podio ha rappresentato il suo migliore risultato, un 2º posto del Rally d'Italia 1984.
L'incidente di Attilio Bettega attirò l'attenzione sulla sicurezza delle vetture del Gruppo B. Esattamente un anno dopo, ancora durante il Tour de Corse, il suo compagno di squadra Henri Toivonen (pure lui al volante dell'auto numero 4, come l'anno prima Attilio Bettega) rimase ucciso a sua volta, insieme al suo navigatore Sergio Cresto, nell'incendio della loro Lancia Delta S4, che era uscita di strada e caduta in fondo ad un burrone. Questa tragedia, unita ad altre precedenti e successive, portò la Fia a porre il bando definitivo del Gruppo B.Ad Attilio Bettega è dedicato l'omonimo Memorial che si svolge annualmente al Motor Show di Bologna. Il figlio di Attilio, Alessandro, ha seguito le stesse orme del padre, diventando anch'egli pilota di rally.

© Riproduzione riservata.

Nessun commento:

Posta un commento

Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato

Any anonymous or linked comments will NOT be published