mercoledì 24 luglio 2013

LA MORTE DI PINO MASSARA (23/07/2013)

Di Giampaolo Carboni.
È stato uno dei più grandi autori della nostra musica leggera, capace di spaziare dagli adulti ai bambini con la stessa grazia: è morto a 82 anni Pino Massara (NELLA FOTO).Era nato a Vigevano il 24 aprile 1931.Definire Massara come autore è comunque limitativo in quanto Massara è stato pure un musicista,un compositore,un produttore discografico ed un direttore d'orchestra in alcune circostanze.
Lasciati alle spalle gli studi di chimica e quelli di conservatorio, Pino Massara approda al successo nel campo pop alla fine degli anni cinquanta con due sue canzoni interpretate da un cantante fino ad allora conosciuto quasi esclusivamente dagli amanti del jazz: Nicola Arigliano. Le canzoni: I Sing ammore e Amorevole vengono riprese all'Estero da interpreti quali Dean Martin, Frankie Avalon, Caterina Valente,Les Compagnons de la Chanson, Dalidà ed altri.Sulle ali del successo ottenuto, si susseguono negli anni sessanta una serie di hit destinati a diventare evergreen: per Arigliano, Permettete Signorina, (ripresa in USA da Nat King Cole), È solo questione di tempo (in vetta alle classifiche di vendita per 12 settimane), 20 km al giorno (Festival di Sanremo 1964), per Tony Dallara Ghiaccio Bollente, per Bruno Martino Por Dos Besos (diventato successo internazionale grazie alla versione de Los Chakachas e riproposto nel 2005 da Renzo Arbore).Nel 1960 diventa Direttore Artistico della Italdisc; l'anno successivo diventa padre di Donatella.Poi l'incontro con Mina (Ho scritto col fuoco, Prendi un matita, Confidenziale, La Nonna Magdalena, I problemi del cuore, Vulcano, Le farfalle della notte), e quello con Adriano Celentano (Chi ce l’ha con me, Le lunghe notti, La Festa, Grazie Prego Scusi, ripresa in USA da Dean Martin) e la grande emozione di assistere alla registrazione di Epirops da parte di Shirley Bassey. A metà degli anni '60 costituisce con Alessandro Celentano, fratello maggiore di Adriano, la CM, casa di produzione indirizzata alla scoperta di nuovi talenti. Ne nasce l'incontro con Albano Carrisi che, ribattezzato Al Bano, viene introdotto alla Voce del Padrone con la quale firma un contratto discografico. Massara ne è il produttore e con Nel Sole (P.Massara-Carrisi-Pallavicini) partecipa al Disco per l'Estate '67 riscuotendo un enorme successo (più di un milione di copie vendute).È di quell'anno l'incontro con due fratelli di Asti, Paolo Conte e Giorgio Conte, che si rivolgono a Massara come loro Autore di riferimento. Ne nasce un affiatato gruppo di lavoro insieme ai parolieri Vito Pallavicini e Luciano Beretta che in breve tempo sforna una serie di successi tra i quali Deborah (Festival di Sanremo '68 Fausto Leali e Wilson Pickett), e, in seguito, La coppia più bella del mondo (Celentano/Mori). A Sanremo '67 Massara è presente come compositore anche con La Siepe (Al Bano e Bobby Gentry) che si aggiudica il premio della critica.Nel 1968 scrive insieme a Vito Pallavicini e ad Enrico Intra, il brano Amerai, inciso come lato B del singolo sanremese No amore, di Giuni Russo, allora chiamata semplicemente, Giusy Romeo.
All'inizio degli anni '70 decide di mettersi in proprio fondando una casa discografica, la BLA BLA, che si presenterà sul mercato come etichetta alternativa. In sette anni di vita la BLA BLA produce, tra gli altri, un allora sconosciuto Franco Battiato che con una serie di LP di avanguardia (Fetus,Pollution,Sulle corde di Aries,Clic,Battiato) si impone all'attenzione di operatori italiani e stranieri tanto che una selezione dei suoi dischi viene riprodotta dalla prestigiosa Island inglese vincendo il premio BillBoard. Emergono inoltre i Capsicum Red guidati da un Red Canzian che con Ocean raggiungerà i primi posti in classifica e più tardi andrà a far parte dei Pooh; gli Aktuala (gruppo che fa capo a Walter Maioli e le cui musiche mediterranee rimangono ancora come prezioso documento di ricerca, tanto da essere in parte riprese nella colonna sonora del film "Il gladiatore" con Russell Crowe.Terminata l'esperienza Bla Bla alla fine degli anni anni settanta affronta una nuova esperienza come autore/interprete e, mirando soprattutto al mercato internazionale, realizza un "disco dance" nel quale è interprete, autore, produttore e che, nella versione il lingua italiana distribuito originariamente dalla Emi France, fa successo in tutto il mondo (tranne l'Italia). Margherita (titolo che nulla ha a che vedere con la bella canzone di Cocciante) è arrivato a vendere più di due milioni di copie. Negli anni '80/'90, parallelamente ad una impegnativa partecipazione agli Organi Sociali della SIAE in difesa dei diritti degli Autori, cerca esperienze diverse da quelle strettamente legate alla "canzone". Si dedica così a scrivere per il teatro, per il cinema, la fiction, i cartoni animati, le pubblicità, e torna alla canzone solo nel '93, in seguito ad un curioso incontro fatto a Parigi. Decide di scrivere una canzone per bambini. Con Oscar Avogadro nasce così Il coccodrillo come fa? che vince lo Zecchino d'Oro '93. Si ripete l'anno successivo in coppia con Vito Pallavicini con Metti la canottiera.
Mancava di poter calcare il palcoscenico di Sanremo. E ciò avviene nel '94 al pre-festival denominato "Sanremo Nuove Proposte" nel cui regolamento non era ancora previsto il limite di età (che verrà introdotto l'anno successivo). Massara con il brano Mastroianni, entra tra i prescelti con il voto unanime della giuria. E lì si ritrova a misurarsi con Bocelli,Giorgia, Irene Grandi, Giò di Tonno, Lighea, etc. In finale non ci arriva, ma in compenso ha un largo consenso della stampa che lo fa decidere a produrre un disco da cantautore: Quest’anno voglio navigare, premiato al Tenco.Nel 2003 si trasferisce in Umbria a Todi e si dedica più che altro a scrivere musica per colonne sonore fino a che, nel 2008 sollecitato da Maurizio Costanzo decide di cimentarsi in una forma musicale completamente libera da schemi e nasce così, su testi di Rossella Conz, una concept opera (Migrantes) che in anteprima viene presentata al Todi Arte Festival con grande successo.L'anno scorso lavorò ad una nuova opera/musical dal titolo Kaos.

© Riproduzione riservata.

Nessun commento:

Posta un commento

Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato

Any anonymous or linked comments will NOT be published