Di Giampaolo Carboni.
Dopo l’argento vinto ieri nel quattro senza senior, oggi da Kazan, dove si stanno svolgendo le Universiadi, sono arrivate altre due medaglie di bronzo dal canottaggio conquistate nei pesi leggeri con il doppio di Simone Molteni (Cus Pavia) e Leone Maria Barbaro (Tirrenia Todaro) e con il singolo di Eleonora Trivella (VVF Billi). La prima a salire sul podio è stata proprio la pisana Eleonora Trivella che, dopo una buona partenza e una gara sempre in attacco, negli ultimi quattrocento metri con caparbietà ha stroncato la singolista neozelandese e all'arrivo si è piazzata sul terzo gradino. Una medaglia di bronzo vinta alle spalle del Sud Africa, medaglia d’oro, e della Russia, argento e prima nel medagliere complessivo per nazioni (3 ori, 1 argento e 3 bronzi). A chiusura di giornata è arrivato poi il secondo bronzo dal doppio leggero formato dal comasco Simone Molteni, che ha coronato cosi il sogno di un podio internazionale dopo la quinta posizione ottenuta all’europeo 2013 di Siviglia, e dal romano Leone Maria Barbaro, campione iridato under 23 lo scorso anno in quattro di coppia pesi leggeri. Una gara resa difficile e incerta per la presenza dell’Austria, campione del mondo under 23 in carica, ma che non ha per nulla intimorito gli azzurri che l’hanno attaccata da subito e questo gli ha permesso di salire sul podio al termine di una gara coraggiosa e combattuta fino alle ultime palate contro un tenace Messico.Fuori dalle medaglie il quattro senza di Laura Basadonna (Sisport Fiat), Cecilia Bellati (SC Diadora), Benedetta Bellio (SS Murcarolo) e Sabrina Noseda (SC Lario), che si sono piazzate al quinto posto al termine di una gara vinta dalla Russia; quinta posizione anche per il doppio di Davide Babboni (Marina Militare) e Bernardo Miccoli (Fiamme Gialle) nella finale dominata dalla Lituania. Settimo posto, primo nella finale B, per il due senza di Fabrizio Gabriele (Fiamme Oro) e Jacopo Palma (Sisport Fiat) che oggi, dopo essere stati esclusi dalla finale per barca sottopeso, hanno fatto registrare un eccellente tempo che avrebbe potuto regalare loro la gioia del podio e all’Italia la quarta medaglia.
Alice Volpi si conferma poi nella scherma che centra il bronzo dopo essere stata sconfitta per 15-13 dalla russa Deriglazova in semifinale. Un vero e proprio dominio quello delle padrone di casa, che schierano la miglior formazione possibile e che monopolizzano il podio con Deriglazova, Korobeynikova e Yakovleva, tutte certe di una medaglia anche se al momento in cui scriviamo non si è ancora disputata la finalissima per l’oro.Per quanto riguarda il cammino delle altre azzurre, si ferma al tabellone delle 64 il cammino di Valentina De Costanzo e Francesca Palumbo, mentre quello di Martina Batini si ferma agli ottavi di finale al cospetto della cinese Liu (15-13 il punteggio).In programma oggi anche la prova di spada maschile, con Andrea Santarelli migliore degli azzurri. Purtroppo il cammino dello spadista umbro si è interrotto a un passo dal podio, nei quarti di finale dove è stato sconfitto dall’olandese Tulen per 15-10. In precedenza erano stati eliminati Marco Fichera (battuto all’ultima stoccata dal kazako Kurbanov) e Lorenzo Bruttini nel tabellone dei 32, mentre era finito subito il cammino di Matthew Trager, sconfitto 15-13 dall’israeliano Herpe. Un vero peccato per Matthew, il migliore dopo la fase a gironi. Domani ultimo giorno di prove individuali, in pedana le sciabolatrici e i fiorettisti.
© Riproduzione riservata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato
Any anonymous or linked comments will NOT be published