BRASILE-GERMANIA 1-7 (BELO HORIZONTE)
Brasile:Julio Cesar,Marcelo,Maicon,Dante,David Luiz,Luis Gustavo,Fernandinho (46'Paulinho), Bernard,Oscar,Hulk (46'Ramires),Fred (70'Willian).Allenatore:Scolari.
Germania:Neuer,Lahm,J.Boateng,Hummels (46'Mertesacker),Howedes,Schweinsteiger,Khedira (76' Draxler),Kroos,Ozil,Muller,Klose (58'Schurrle).Allenatore:Loew.
Arbitro:Moreno (Messico).
Reti:11'Muller 23'Klose 24'Kroos 26'Kroos 29'Khedira 69'Schurrle 79'Schurrle 90'Oscar.
Ammonito:Dante (68').
Ad un passo dalla finale allo stadio "Mineirao" di Belo Horizonte,si affrontano in una semifinale ad alta tensione i padroni di casa del Brasile privo dello squalificato Thiago Silva e dell'infortunato Neymar e la Germania di mister Loew che anche in questa edizione,la quarta consecutiva,è giunta tra le prime quattro al mondo. Dirige la gara il messicano Moreno l'arbitro di Italia-Uruguay,dell'espulsione a Marchisio (un pò severa a posteriori vedendo come son rimasti impuniti i falli di Matuidi in Francia-Nigeria e Zuniga stesso in Brasile-Colombia di quattro giorni fa) e del morso di Suarez a Chiellini nemmeno visto. All'11' la prima vera occasione della gara produce un gol:calcio d'angolo battuto dalla destra da Kross e Muller,lasciato inspiegabilmente solo all'interno dell'area brasiliana,appoggia di piatto in rete laddove Julio Cesar non può arrivarci:uno a zero per la Germania e gioia per la sparuta minoranza di tifosi presente in un mare gialloverde.
Il Brasile non c'è,soffre in particolar modo sulle fasce ed al 23' Klose realizza il raddoppio dopo che Julio Cesar respinge la sua prima conclusione nulla può sul tap-in vincente:un gol storico per Klose che diventa l'unico giocatore con il maggior numero di reti realizzate nella storia dei mondiali con sedici realizzazioni staccando Ronaldo a quindici.
Dopo il due a zero gli uomini di Scolari cadono come un castello di sabbia nel corso di una tempesta:al 24' ed al 26' Toni Kroos realizza per due volte tra le maglie larghe di una difesa ed una squadra lacerata mentre tra gli spalti i pianti sono smisurati. Ed alla mezz'ora i gol diventano cinque con la segnatura di Khedira dopo la solita triangolazione stretta all'interno dell'area di rigore:una partita incredibile nella sua evoluzione,nella pochezza dei padroni di casa e nel modo devastante di colpire degli uomini di Loew:il Brasile non prendeva quattro gol da sessant'anni quando giocò contro l'Ungheria,cinque dal mondiale francese del 1938 contro la Polonia. Il primo tempo finisce così con uno stadio praticamente ammutolito.
Nella ripresa con i cambi il Brasile para più pimpante o forse è solamente la Germania ad aver abbassato il ritmo pensando già alla finale:al 50' Neuer chiude su un pallone messo in mezzo da Ramires mentre due minuti più tardi con uno splendido intervento nega la gioia del gol al destro potente del neoentrato Paulinho. Al 61' però Julio Cesar è chiamato a togliere dall'incrocio un bel tiro di Muller deviando in calcio d'angolo la conclusione dell'attaccante tedesco. Al 69' arriva la sesta rete tedesca con Schurrle che corregge in porta di destro un appoggio dalla destra di capitan Lahm:il Brasile ha preso sei gol in una gara per l'ultima volta prima di oggi nel 1920 contro l'Uruguay. Altri dieci minuti ed arriva il settimo gol della nazionale tedesca con Schurrle che realizza con una bella conclusione che colpisce la traversa e si infila per l'ennesima volta alle spalle di Julio Cesar. Al 90' Ozil fa la barba al palo in contropiede e non trova la soddisfazione personale:sul rovesciamento di fronte Oscar accorcia le distanze con un tiro potente. Finisce così il mondiale del Brasile con una disfatta nettamente peggiore,almeno nelle proporzioni,rispetto al Maracanazo del 1950 e della finale contro l'Uruguay. La Germania arriva alla finalissima con Loew che ha stravinto tatticamente la gara con Scolari lasciando fuori il sempre presente Gotze per dare un'altro assetto,comunque vincente,alla sua squadra che ora attende di conoscere la prossima avversaria,l'ultimo passo verso la Coppa del Mondo.
Il Brasile non c'è,soffre in particolar modo sulle fasce ed al 23' Klose realizza il raddoppio dopo che Julio Cesar respinge la sua prima conclusione nulla può sul tap-in vincente:un gol storico per Klose che diventa l'unico giocatore con il maggior numero di reti realizzate nella storia dei mondiali con sedici realizzazioni staccando Ronaldo a quindici.
Dopo il due a zero gli uomini di Scolari cadono come un castello di sabbia nel corso di una tempesta:al 24' ed al 26' Toni Kroos realizza per due volte tra le maglie larghe di una difesa ed una squadra lacerata mentre tra gli spalti i pianti sono smisurati. Ed alla mezz'ora i gol diventano cinque con la segnatura di Khedira dopo la solita triangolazione stretta all'interno dell'area di rigore:una partita incredibile nella sua evoluzione,nella pochezza dei padroni di casa e nel modo devastante di colpire degli uomini di Loew:il Brasile non prendeva quattro gol da sessant'anni quando giocò contro l'Ungheria,cinque dal mondiale francese del 1938 contro la Polonia. Il primo tempo finisce così con uno stadio praticamente ammutolito.
Nella ripresa con i cambi il Brasile para più pimpante o forse è solamente la Germania ad aver abbassato il ritmo pensando già alla finale:al 50' Neuer chiude su un pallone messo in mezzo da Ramires mentre due minuti più tardi con uno splendido intervento nega la gioia del gol al destro potente del neoentrato Paulinho. Al 61' però Julio Cesar è chiamato a togliere dall'incrocio un bel tiro di Muller deviando in calcio d'angolo la conclusione dell'attaccante tedesco. Al 69' arriva la sesta rete tedesca con Schurrle che corregge in porta di destro un appoggio dalla destra di capitan Lahm:il Brasile ha preso sei gol in una gara per l'ultima volta prima di oggi nel 1920 contro l'Uruguay. Altri dieci minuti ed arriva il settimo gol della nazionale tedesca con Schurrle che realizza con una bella conclusione che colpisce la traversa e si infila per l'ennesima volta alle spalle di Julio Cesar. Al 90' Ozil fa la barba al palo in contropiede e non trova la soddisfazione personale:sul rovesciamento di fronte Oscar accorcia le distanze con un tiro potente. Finisce così il mondiale del Brasile con una disfatta nettamente peggiore,almeno nelle proporzioni,rispetto al Maracanazo del 1950 e della finale contro l'Uruguay. La Germania arriva alla finalissima con Loew che ha stravinto tatticamente la gara con Scolari lasciando fuori il sempre presente Gotze per dare un'altro assetto,comunque vincente,alla sua squadra che ora attende di conoscere la prossima avversaria,l'ultimo passo verso la Coppa del Mondo.
CLASSIFICA MARCATORI:Rodriguez (Colombia) 6 Muller (Germania) 5 Messi (Argentina) 4 Neymar (Brasile) 4 E.Valencia (Ecuador) 3 Benzema (Francia) 3 Schurrle (Germania) 3 Robben (Olanda) 3 Van Persie (Olanda) 3 Shaqiri (Svizzera) 3 Djabou (Algeria) 2 Slimani (Algeria) 2 Cahill (Australia) 2 David Luiz (Brasile) 2 Oscar (Brasile) 2 Sanchez (Cile) 2 Jackson Martinez (Colombia) 2 Bony (Costa D'Avorio) 2 Gervinho (Costa D'Avorio) 2 Ruiz (Costarica) 2 Mandzukic (Croazia) 2 Perisic (Croazia) 2 Hummels (Germania) 2 Klose (Germania) 2 Kroos (Germania) 2 Asamoah Gyan (Ghana) 2 A.Ayew (Ghana) 2 Musa (Nigeria) 2 Depay (Olanda) 2 Suarez (Uruguay) 2 Dempsey (Usa) 2 Brahimi (Algeria) 1 Feghouli (Algeria) 1 Halliche (Algeria) 1 Di Maria (Argentina) 1 Higuain (Argentina) 1 Rojo (Argentina) 1 Jedinak (Australia) 1 De Bruyne (Belgio) 1 Fellaini (Belgio) 1 Lukaku (Belgio) 1 Mertens (Belgio) 1 Origi (Belgio) 1 Vertonghen (Belgio) 1 Dzeko (Bosnia Erzegovina) 1 Ibisevic (Bosnia Erzegovina) 1 Pjanic (Bosnia Erzegovina) 1 Vrsajevic (Bosnia Erzegovina) 1 Fernandihno (Brasile) 1 Fred (Brasile) 1 Thiago Silva (Brasile) 1 Matip (Camerun) 1 Aranguiz (Cile) 1 Beausejour (Cile) 1 Valdivia (Cile) 1 E.Vargas (Cile) 1 Armero (Colombia) 1 Cuadrado (Colombia) 1 Gutierrez (Colombia) 1 James Rodriguez (Colombia) 1 Quintero (Colombia) 1 Heung Min Son (Corea del Sud) 1 Ja Cheol Koo (Corea del Sud) 1 Lee Keun Ho (Corea del Sud) 1 Campbell (Costarica) 1 Duarte (Costarica) 1 Urena (Costarica) 1 Olic (Croazia) 1 Giroud (Francia) 1 Matuidi (Francia) 1 Pogba (Francia) 1 Sissoko (Francia) 1 Valbuena (Francia) 1 Gotze (Germania) 1 Khedira (Germania) 1 Ozil (Germania) 1 Honda (Giappone) 1 Okazaki (Giappone) 1 Papastahopoulos (Grecia) 1 Samaras (Grecia) 1 Samaris (Grecia) 1 Costly (Honduras) 1 Rooney (Inghilterra) 1 Sturridge (Inghilterra) 1 Ghoochannejhad (Iran) 1 Balotelli (Italia) 1 Marchisio (Italia) 1 Dos Santos (Messico) 1 Guardado (Messico) 1 Hernandez (Messico) 1 Marquez (Messico) 1 Peralta (Messico) 1 Odemwingie (Nigeria) 1 De Vrij (Olanda) 1 Fer (Olanda) 1 Huntelaar (Olanda) 1 Sneijder (Olanda) 1 Cristiano Ronaldo (Portogallo) 1 Nani (Portogallo) 1 Varela (Portogallo) 1 Kerzhakov (Russia) 1 Kokorin (Russia) 1 Fernando Torres (Spagna) 1 Mata (Spagna) 1 Villa (Spagna) 1 Xabi Alonso (Spagna) 1 Dzemaili (Svizzera) 1 Mehmedi (Svizzera) 1 Seferovic (Svizzera) 1 Xhaka (Svizzera) 1 Cavani (Uruguay) 1 Godin (Uruguay) 1 Brooks (Usa) 1 Green (Usa) 1 Jones (Usa) 1.
AUTORETI:Kolasinac (Bosnia pro Argentina) 1 Marcelo (Brasile pro Croazia) 1 Boye (Ghana pro Portogallo) 1 Valladares (Honduras pro Francia) 1 Yobo (Nigeria pro Francia) 1.
FINALE 3° 4° POSTO
Brasile-Argentina/Olanda (Brasilia,12/07/2014,22.00)
FINALE 1° 2° POSTO
Germania-Argentina/Olanda (Rio De Janeiro,13/07/2014,21.00)
© Riproduzione riservata.
Nessun commento:
Posta un commento
Qualsiasi commento anonimo o riportante link NON sarà pubblicato
Any anonymous or linked comments will NOT be published